Gestione delle Tendinopatie

3 Febbraio 2018
Gestione delle Tendinopatie
ABSTRACT: l’enorme quantità di patologie legate ai tessuti molli, in particolare ai tendini, rende ormai necessario un approccio terapeutico che vada al di là dell’utilizzo di un solo strumento riabilitativo. Un approccio moderno non può prescindere dall’inserire il maggior numero di strumenti terapeutici possibili, integrati nel miglior modo per un unico scopo finale: massimizzare l’effetto terapeutico alla ricerca di un risultato ottimale. Durante la giornata verranno analizzati anche gli aspetti legati all’intervento medico specialistico ortopedico. La parte riabilitativa presenterà un nuovo e recentissimo approccio riabilitativo integrato denominato S.T.I.R. (Soft Tissue Integrated Rehabilitation) METHOD, nato e sviluppato proprio da questa esigenza e che racchiude in se l’utilizzo di metodiche diverse da utilizzare in “dosi” diverse a seconda della problematica riscontrata e delle indicazioni dello specialista.
OBIETTIVI DEL CORSO: fornire le conoscenze di base utili al terapista dell’anatomia dei tendini, degli aspetti di biomeccanica, dell’eziopatogenesi e delle classificazioni della patologia tendinea, conoscere l’approccio medico-specialistico, rivedere concetti teorici e pratici di alcune pratiche fisioterapiche di comune utilizzo, nella fatti specie tecarterapia e onde d’urto radiali, e comprendere come integrarle tra di loro.
SPEAKERS
Dr. Angelo Bertelli
Dr. Daniele Morfino
Dr. Achille Rondini
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso è stato accreditato per nr. 40 partecipanti
crediti formativi previsti: 8
Provider: Policlinico di Monza – I.S.F.A.I
Training Program
SABATO MATTINA SESSIONE I: I TENDINI
9.00 – 9.10 Presentazione del corso
9.10 – 9.30 Il tendine: aspetti anatomo biomeccanici, etiopa togenesi e classificazione
9.30 – 10.00 Management conservativo chirurgico della tenopatia collaborazione chirurgo fisioterapia
10.00 – 10.30 Cenni sull’Approccio riabilitativo
10.30 – 10.45 Break
SABATO MATTINA SESSIONE II: STRUMENTAZIONE BTL: TECAR E RSWT
10.45 – 12.00 Tecarterapia – Nozioni teoriche e dimostrazione pratica introduttiva
12.00 – 13.00 RSWT – Nozioni teoriche e dimostrazione pratica introduttiva
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
SABATO POMERIGGIO SESSIONE III: CASI CLINICI
14.00 – 14.30 Presentazione e discussione metodologica di alcuni Casi clinici
SABATO POMERIGGIO SESSIONE IV: PRATICA
14.30 – 17.00 Pratica della Metodica S.T.I.R. tra i partecipanti sui tendini maggiormente colpiti da processi patologici: t. rotuleo, t. d’Achille, t. epicondilari ed epitrocleari, entesite glutea, fascite plantare, fascia lata.
CHIUSURA DEL CORSO E TEST ECM