Home Struttura

Struttura

Struttura ad Alta Specializzazione

Q uasi a metà strada tra Torino e Milano, a pochi minuti dalla città di Novara, l’Istituto si trova in un’ottima posizione di transito non solo per il Nord Italia ma, in generale, anche per l’intera Europa, a breve distanza dai principali aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Orio al Serio. La sede dell’Istituto a Granozzo con Monticello Statale Provinciale 9 è facilmente raggiungibile per chi arriva dalle autostrade; per chi arriva da Milano l’uscita consigliata è quella di Novara Est, con successivo imbocco della Tangenziale Est in direzione Vercelli. Al termine della tangenziale seguire la direzione Granozzo.

Per chi arriva da Torino è consigliata invece l’uscita di Biandrate sull’intersezione per Genova e la prosecuzione sulla provinciale Vercelli Novara sino all’immediata periferia della città, proseguendo in direzione Granozzo.

Le caratteristiche del complesso

Un unico complesso edilizio, costruito su due piani ed a più corpi collegati fra loro, comprende due realtà distinte: l’Istituto Veterinario di Novara, vero e proprio Ospedale Veterinario per i piccoli animali da affezione (www.istitutoveterinarionovara.it) e l’Istituto di Chirurgia Anatomica, ICA .

ICA, con i suoi quasi 1.000 mq di superficie occupata, consta di:

  • Reception/Segreteria front office
  • Back office
  • Lecture room – sala meeting da 20>25 posti con sistema audio-video e lavagna interattiva multimediale
  • Sala Dry – sala meeting da 40>45 posti con sistema audio-video, lavagna interattiva multimediale + 2 monitor
  • Sala Wet con 8 postazioni chirurgiche, ivi compresa quella del Docente
  • Aree spogliatoio (U/D)
  • • Celle frigorifere a -20°C per la conservazione dei reperti anatomici
  • Locali di supporto al servizio dell’attività di formazione

È previsto il dialogo interattivo tra sala conferenze, sala wet e sala dry e l’utilizzo di telecamera e microfono per la registrazione degli interventi.

Tutti gli ambienti sono climatizzati. La sala wet è in grado di mantenere la temperatura intorno ai 20 °C con un ricambio di aria fino a 15 vol/h.

 

La dotazione tecnologica

Nella Sala Wet, ognuna delle 7 postazioni dei discenti è dotata di tavolo chirurgico in acciaio inox con supporti per la parte anatomica, lampada scialitica, monitor per permettere la visione di quanto eseguito dal docente.

La postazione del Docente è dotata di scialitica, schermo dedicato, tastiera, joystick e telecamera, per la proiezione dell’atto operatorio sui monitor dei discenti. E’ previsto un sistema di registrazione per ogni singola postazione per la correzione degli errori e per i successivi commenti nel post operatorio.

Ogni postazione è dotata del suo quadro elettrico ed è presente un gruppo di continuità che interviene in caso di interruzione della corrente elettrica.