Home Event Scuola di formazione in Cardiologia Clinica del cane e del gatto

Scuola di formazione in Cardiologia Clinica del cane e del gatto

Scuola di formazione in Cardiologia Clinica del cane e del gatto
  • Veterinaria
  • Novara
  • 12/05/2017

Scarica il Programma Completo

12 Maggio 2017

Oggi si è conclusa con grande successo il primo dei 3 moduli della Scuola di Cardiologia Clinica del cane e del gatto diretta dal dr. Oriol Domenech dell’Istituto Veterinario di Novara nei  locali dell’Istituto di Chirurgia Anatomica

Altissimo l’apprezzamento dei partecipanti  per la parte pratica del master, che ha previsto l’auscultazione di cani sani ed affetti da cardiopatie congenite ed acquisite seguita poi dalla discussione iterativa.

A giugno proseguiranno le lezioni  con il secondo modulo del corso, con la gestione anestesiologica e di Medicina d’urgenza del paziente cardiopatico.

 

Training Program

Modulo 1: 8 -12 Maggio 2017

Visita cardiologica, radiologia toracica e gestione del paziente cardiopatico

  • il ruolo della visita clinica cardiologica e l’auscultazione cardiaca
  • la radiologia toracica mirata alle cardiopatie
  • la gestione clinica del paziente cardiopatico

Obiettivo del corso:
Si apprenderanno i sintomi ed i segni clinici che più frequentemente giustificano la richiesta di un approfondimento cardiologico, con particolare riguardo all’esame clinico del paziente. L’obiettivo è di acquisire un’adeguata informazione fisiopatologica che ci aiuti a capire cosa sta succedendo nel nostro paziente e ci permetta di scegliere gli esami complementari più indicati per raggiungere una diagnosi definitiva.L’obiettivo del corso sarà quindi quello di fornire ai partecipanti una metodologia clinico-diagnostica finalizzata al riconoscimento delle principali patologie cardiache congenite ed acquisite nel cane e nel gatto, nonché alla scelta del giusto approccio terapeutico e gestionale del paziente cardiopatico.

Relatori:

  • Oriol Domenech DVM, MS, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Federica Marchesotti DVM, Res. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Tommaso Vezzosi DVM, Res. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Edoardo Auriemma DVM, Dipl. ECVDI

Modulo 2: 12-16 Giugno 2017

Gestione del paziente cardiopatico critico: terapia intensiva, anestesia e chirurgia cardiaca di base

  • il ruolo dell’emogasanalisi nel paziente cardiopatico
  • gestione dell’emergenza cardiologica e vascolare: protocolli diagnostici e terapeutici
  • gestione anestesiologica del paziente cardiopatico: dove l’anestesia incontra la cardiologia

Obiettivo del corso:
Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere un metodo semplice e pratico nell’interpretazione dell’emogasanalisi,nonché di rendere il partecipante capace di gestire le principali emergenze cardiovascolari fornendo nozioni non solo di cardiologia ma anche di terapia intensiva ed anestesia. Inoltre l’obiettivo del corso è quello di offrire le principali nozioni cardiologiche d’interesse peri-operatorio col fine di scegliere il protocollo anestesiologico più corretto per ogni singolo paziente. Con un approccio pratico, si forniranno le nozioni per una corretta interpretazione di un referto ecocardiografico focalizzandoci sui punti chiave per la comprensione dell’emodinamica del paziente cardiopatico.

Relatori:

  • Oriol Domenech DVM, MS, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Federica Marchesotti DVM, Res. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Tommaso Vezzosi DVM, Res. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Marco Pesaresi DVM
  • Vincenzo Rondelli DVM, PhD
  • Stefano Nicoli DVM, MS

Modulo 3: 25-29 Settembre 2017

Elettrocardiografia e terapia delle aritmie

  • interpretazione e diagnosi delle 35 aritmie piu frequenti
  • gestione del paziente aritmico: cosa fare e perche’ farlo

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un approccio metodico e ragionato nell’interpretazione dei tracciati elettrocardiografici. Verranno presentate e discusse le più comuni aritmie del cane e del gatto, evidenziandone la rilevanza clinica. Durante le esercitazioni i partecipanti potranno mettere in pratica le nozioni acquisiste e discutere con i relatori la diagnosi e le scelte cliniche che ne conseguono. Questo corso stimolerà quindi il ragionamento ed ilmaggior utilizzo dell’elettrocardiogramma nell’attività clinica. Il corso si pone anche come obiettivo quello di presentare ai partecipanti i principali farmaci antiaritmici, spiegarne in modo semplice e pratico il loro meccanismo d’azione e gli effetti collaterali. Si discuteranno le aritmie di più frequente riscontro nel cane e nel gatto, focalizzandosi sull’acquisizione di un metodo per una corretta gestione clinica e farmacologica.

Relatori:

  • Oriol Domenech DVM, MS, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Federica Marchesotti DVM, Res. ECVIM-CA (Cardiology)
  • Tommaso Vezzosi DVM, Res. ECVIM-CA (Cardiology)
The subscription expire in
  • 00

    days

  • 00

    hours

  • 00

    minutes

  • 00

    seconds

Event location

Istituto di Chirurgia Anatomica
Strada Provinciale 9 (angolo Via Dante Graziosi 1)
28060 Granozzo con Monticello, Novara

Registration

Crediti formativi previsti:
1°-2°- modulo: 70
3° modulo: 35
Corso completo – 3 moduli: 105
Provider: Policlinico di Monza – I.S.F.A.I.

Pacchetti senza pernottamento:
1° e 2° modulo: € 2.700,00
3° modulo: € 1.500,00
Corso completo: € 4.000,00 Rateizzabile

Pacchetto all inclusive:
1° e 2° modulo € 3.400,00
3° modulo: € 1.850,00
corso completo: € 5.000,00 Rateizzabile

Iscrizione obbligatoria entro il 07/04/2017
Numero massimo di partecipanti: 25

How to subscribe